TERMINE VOTAZIONI
Le votazioni per l’edizione 2019 di “CORTI PER LA GIUSTIZIA” sono terminate.
A breve sapremo i risultati
Le votazioni per l’edizione 2019 di “CORTI PER LA GIUSTIZIA” sono terminate.
A breve sapremo i risultati
CORTI PER LA GIUSTIZIA è un concorso di videomaking che usa il linguaggio dei ragazzi per parlare con i ragazzi di giustizia e legalità. L’Associazione Nazionale Magistrati propone temi ed i ragazzi che desiderano partecipare producono uno o più video secondo le modalità indicate nel regolamento (durata massima, youtube ecc.).
CORTI PER LA GIUSTIZIA è un laboratorio creativo realizzato dai ragazzi tramite i loro cortometraggi.
Art. 1 Oggetto:
La Sezione Ligure dell’Associazione Nazionale Magistrati, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Ligure e l’Ariston s.r.l., organizza l’iniziativa denominata “Corti per la Giustizia”, secondo i contenuti e le modalità di cui al presente regolamento.
L’iniziativa ha come finalità la promozione, nella forma del concorso, di cortometraggi che gli studenti elaboreranno su specifici temi – che verranno comunicati nei tempi e con le modalità stabiliti dall’art. 6 del presente regolamento – con la finalità di promuovere la legalità, di sollecitare la riflessione su temi attinenti al mondo della “giustizia”, favorendo la comprensione dei problemi, la ricerca delle soluzioni e la partecipazione attiva alla vita della società.
Art. 2 Regole di partecipazione al concorso
Il presente bando con i relativi allegati sarà scaricabile presso il sito Internet http://cortiperlagiustizia.it.
Possono concorrere tutti i ragazzi frequentanti le Scuole Secondarie di Secondo grado della Regione Liguria, individualmente, a gruppi di studenti o intere classi.
Sono ammessi cortometraggi di durata non superiore a 240 secondi, titoli di testa e di coda compresi, alle condizioni di cui all’art. 4 del presente bando.
L’iscrizione è gratuita.
I partecipanti dovranno compilare e accettare in ogni sua parte l’apposito modulo scaricabile online (allegato A) di cui all’art. 3 del presente bando da depositare presso l’Istituto scolastico di appartenenza.
Art. 3. Domanda di partecipazione e allegati
Per l’iscrizione al concorso ogni Istituto scolastico dovrà raccogliere e detenere i moduli di cui all’allegato A).
Altresì ogni Istituto scolastico dovrà compilare l’apposito modulo di cui all’allegato B), reperibile all’indirizzo: http://cortiperlagiustizia.it ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica info@cortiperlagiustizia.it con l’indicazione della pagina web (www.youtube.it versione privata) dove visionare i filmati.
Le dichiarazioni mendaci, oltre ad essere punite ai sensi di legge, comporteranno la non ammissione o l’esclusione dei candidati al concorso, in ogni fase e momento dello stesso.
Art. 4. Caratteristiche dei Cortometraggi
I video da presentare potranno essere realizzati con la massima libertà creativa e di montaggio e con qualunque strumentazione.
Devono tassativamente possedere i seguenti requisiti:
I filmati dovranno essere caricati sulla pagina www.youtube.it in versione ‘non in elenco’. Il relativo indirizzo dovrà essere riportato sugli allegati A e B nell’apposito spazio ed indicato, altresì, nella lettera di trasmissione da parte degli Istituti Scolastici.
Art. 5. Verifica della documentazione ai fini dell’ammissibilità
L’organizzazione verificherà l’ammissibilità e la pertinenza delle domande di partecipazione pervenute e provvederà a:
Art. 6. Svolgimento del Concorso.
I temi prescelti dagli organizzatori per l’edizione 2018/2019 sono i seguenti:
1) QUESTIONE DI RAZZA
Il razzismo di ieri e quello di oggi
2) BISOGNA BUTTARE LA CHIAVE?
A cosa serve il carcere, a cosa serve la pena
3) SE L’AMBIENTE UCCIDE
Il mancato rispetto delle regole e gli effetti sull’ambiente e il territorio
4) RISPETTO DELLE DIFFERENZE
Un modo pacifico per contrastare la discriminazione, i comportamenti aggressivi e la violenza tra i giovani
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
Art. 7. Selezione finale e premiazione
Durante la finale saranno proiettati i cortometraggi ammessi e saranno decretati due vincitori, in base al voto on line e a quello della giuria.
Art. 8 Premio
I soggetti organizzatori promuoveranno la diffusione dei cortometraggi vincitori (o di una clip), su reti televisive a diffusione locale ed eventualmente, se di pregevole contenuto, a diffusione nazionale, nel corso di programmi televisivi in tema, cui potranno essere invitati a partecipare gli autori del video.